BiancoLatte_logo_def_01

BiancoLatte torna a Crodo, in Valle Antigorio, sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022
Protagonisti i formaggi d’Alta Ossola e i paesaggi d’autunno

Nell’anteprima di venerdì 21 ottobre due convegni sulla coesistenza tra
attività zootecniche e fauna selvatica e sulla storica contesa dell’Alpe Cravariola

BiancoLatte-2017
Bianco-Latte-2017 (5)
Foppiano_2
Sacro_Monte_Madonna_di_Salera_1

Già annunciata nelle scorse settimane, BiancoLatte torna, come sempre, il quarto weekend di ottobre: il Comune di Crodo ha confermato la propria manifestazione autunnale, parte del più ampio calendario di Sagre Ossola, nata anche per valorizzare le produzioni casearie (e non solo) dell’alto Piemonte.

Nel weekend sarà possibile scoprire il territorio di Crodo e delle sue incantevoli frazioni, ancora incontaminato e preservato tanto nella sua natura quanto nelle tradizioni gastronomiche, grazie a cinque escursioni con esperti accompagnatori naturalistici: due itinerari giornalieri e tre di mezza giornata, con prenotazione obbligatoria e posti limitati. I percorsi sono adatti a tutti, con grado di difficoltà turistico o escursionistico, e toccano alcuni degli angoli più affascinanti di Crodo, delle frazioni e della Valle Antigorio.

Artigiani del gusto, allevatori, agricoltori saranno protagonisti della mostra-mercato di domenica 23 ottobre (dalle ore 10 alle ore 18 presso il Foro Boario): un tripudio di formaggi freschi, stagionati, tome pregiate e gustosi prodotti caseari, erbe officinali, prodotti dell’orto, frutti e mieli per un viaggio lento a km0 tra i sapori e profumi di montagna. Un’occasione imperdibile per acquistare delizie tipiche direttamente dai produttori. Sempre domenica sono in programma inoltre un laboratorio “autunnale” per grandi e piccini, l’originale ed attesissima marchiatura delle forme di Bettelmatt, la castagnata a cura del Gruppo Alpini di Crodo, il concerto della Fanfara Bersaglieri Val d’Ossola e, dalle ore 16, la Merenda Ossolana, organizzata dalla Pro Loco di Crodo. Una gustosa merenda tipica a base di tagliere con salumi e formaggi tipici, accompagnati da un ottimo calice di vino.

Venerdì 21 ottobre sono in programma due convegni. Il primo, in serata, dal titolo Alpe Cravariola. Il possesso e la gestione di una risorsa locale, a cura del Centro Studi Piero Ginocchi in occasione dei 40 anni della Biblioteca e della Compagnia Teatrale Vittorio Resta, prevede interventi di Enrico Rizzi, Angelo Torre e Francesco Maria Ferrari. Durante l’intera giornata, invece, il convegno gratuito (ma è consigliata la preiscrizione) Attività zootecniche e fauna selvatica: alla ricerca di una coesistenza, a cura di SoZooAlp e Aree Protette Ossola, che riconosce crediti formativi professionali agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

La seconda parte del convegno SoZooAlp apre il ricco programma di sabato 22 ottobre, che nel pomeriggio prevede un interessante Open Day presso l’Istituto Agrario Fobelli di Crodo: visite guidate dell’istituto e dell’azienda agraria didattica (caseificio, cantina vitivinicola, birrificio) e semina della segale – aperta a tutti – in compagnia dei bambini delle scuole elementari. Del mondo della segale si parlerà anche in Tempo di semina. La segale nell’economia alpina di ieri e di oggi. Il convegno, aperto a tutti ed organizzato in collaborazione con Associazione Canova, è previsto al Foro Boario, dove sarà visitabile un’esposizione di antiche attrezzature utilizzate per la coltivazione dei cereali insieme ad una selezione di fotografie sull’architettura tradizionale realizzate all’interno del progetto del censimento degli edifici storici del Comune di Crodo curato da Giada Zerboni e coordinato dalle associazioni Musei dell’Ossola e Canova (entrambe le mostre rimarranno visibili anche domenica 23 ottobre). I momenti musicali di sabato sono affidati – sia all’Istituto Agrario Fobelli che al Foro Boario di Crodo – al duo Corno delle Alpi Edelweiss.

DETTAGLI DELLE TRE GIORNATE QUI SOTTO

I sapori del territorio saranno protagonisti oltre che all’interno della mostra-mercato e presso il bar attivo al Foro Boario di Crodo, anche nei ristoranti di Crodo e frazioni, che proporranno una serie di prelibati menù a tema, su prenotazione.

Biancolatte - Crodo d'Autunno 2016
Biancolatte - Crodo d'Autunno 2016
Biancolatte - Crodo d'Autunno 2016
Biancolatte - Crodo d'Autunno 2016

Biancolatte fa parte di Sagre Ossola.
Scopri gli appuntamenti enogastronomici su www.sagreossola.it

Sagre Ossola

PER IL TUO PRANZO O LA TUA CENA

Scopri i menu dedicati nei ristoranti convenzionati

In caso di pioggia le escursioni saranno annullate

Segui BiancoLatte anche sulla pagina ufficiale di Facebook!

Riscoprite Crodo e le sue frazioni in versione natalizia:
Presepi sull’acqua, dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023,
vi affascinerà con le sue installazioni visitabili 24 ore su 24!

Volete venire a trovarci per Biancolatte? Organizzate la vostra vacanza in anticipo.
Scoprite qui dove soggiornare e dove assaporare le prelibatezze culinarie della nostra valle.
E non vorrete tornare a casa senza un ricordo della vostra vacanza.
Acquistate a Crodo i prodotti tipici di questo territorio!