Escursioni BiancoLatte 2022

In occasione di BiancoLatte il Comune di Crodo propone una serie di escursioni guidate con Arianna Bertoni e Mariano Zeddaaccompagnatori naturalistici della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (abilitate alla professione ai sensi della l.r. 33/2001), per ammirare gli incantevoli paesaggi infiammati dai colori autunnali.

I percorsi – tre di mezza giornata e due giornalieri – sono adatti a tutti, con grado di difficoltà facile o medio, e toccano alcuni degli itinerari più affascinanti del territorio, oltre a permettere di visitare meravigliose frazioni in pietra.

Prenotazioni direttamente con le guide

Sabato 22 ottobre – Escursione giornaliera Il “muro del diavolo” di Arvenolo

Da Maglioggio per Cruppo e Dugno. Il “muro del diavolo” è una costruzione megalitica costituita da strutture realizzate a secco utilizzando blocchi di roccia sbozzati di grande dimensione, di probabile destinazione sacra. Narra una leggenda che il muro…

Dislivello: 400 m
Difficoltà escursionistica: E (scala CAI)
Ritrovo: ore 9.15 Centro Viste del Parco Veglia-Devero a Crodo
Costo: 10 € a persona (prezzo ridotto grazie al contributo del Comune di Crodo)
Equipaggiamento: scarpe da trekking e bastoncini
Altro: pranzo al sacco.
Info e prenotazione obbligatoria (15 posti disponibili): 340 2464944

Sabato 22 ottobre – Escursione mattutina a Viceno

“Lo sapevate che?”
Dalle piccole realtà produttive alle bellezze naturalistiche e architettoniche… tutto ciò che c’è di speciale a Viceno.
Guidati dall’accompagnatrice naturalistica berrete un caffè in compagnia di Ugo Facciola, Chef del Ristorante Edelweiss, che vi illustrerà l’operazione di valorizzazione delle carni di selvaggina di questo territorio, attraverso la sua esperienza di chef e cacciatore; a seguire – in compagnia di Graziano Biancossi – visita alla Casa Museo della Montagna con i suoi arredi tradizionali; passeggiando lungo le stradine del paese e ammirando l’architettura locale, si raggiungerà la Big Bench n. 186, ne scoprirete il progetto sociale, godendo del magnifico panorama, ideale per un selfie!
Infine, ospiti di Laura Lazzaroni, B&B Terrarara, potrete gustare nel grazioso cortiletto della struttura un aperitivo godereccio a base di formaggi nostrani e vino.
Ritrovo: ore 10 presso il parcheggio di Viceno, nei pressi dell’Hotel Edelweiss
Costo: 10 € a persona – 25 € per famiglie con bambini
Info e prenotazione obbligatoria: 347 9103100 – abertoni@hotmail.it

Sabato 22 ottobre – Escursione pomeridiana “Dal bosco alla tavola”

Facile passeggiata nei boschi della Valle Antigorio con l’accompagnatore naturalistico e l’esperto micologo per scoprire tante curiosità sul regno dei funghi.
Ritrovo: ore 14 presso il parcheggio del Foro Boario di Crodo
Costo: 8 € a persona – 20 € per famiglie con bambini
Info e prenotazione obbligatoria: 347 9103100 – abertoni@hotmail.it

Domenica 23 ottobre – Escursione giornaliera Viceno, Giavinotto e Cheggio

La cappella posta all’ingresso dell’alpe di Cheggio è uno dei punti panoramici più belli sulla Valle Antigorio. E la sua imponente fontana, realizzata scavando sul posto un unico blocco di pietra, è certamente una delle più grandi e interessanti di tutta l’Ossola. Ma non basta…
Dislivello: 500 m
Difficoltà escursionistica: E (scala CAI)
Ritrovo: 9.15 Centro Visite del Parco Veglia-Devero a Crodo
Costo: 10 € a persona
Equipaggiamento: scarpe da trekking e bastoncini
Pranzo al sacco.
Info e prenotazione obbligatoria (15 posti disponibili): 340 2464944

Domenica 23 ottobre – Escursione mattutina da Verampio alle Marmitte dei giganti e agli Orridi di Uriezzo

Da Verampio alle Marmitte dei giganti e agli Orridi di Uriezzo; al termine dell’escursione visita al laboratorio di produzione del Consorzio Erba Bona e degustazione dei prodotti.
Dislivello: 200 m
Difficoltà escursionistica: media
Ritrovo ore 9.30 al parcheggio di Verampio
Costo: 8 € a persona – 20 € per famiglie con bambini
Info e prenotazione obbligatoria: 347 9103100 – abertoni@hotmail.it

Prenotazioni direttamente con le guide