Sabato 22 ottobre 2022
Tre escursioni guidate per ammirare gli incantevoli paesaggi infiammati dai colori autunnali, l’Open Day all’Istituto Agrario Fobelli, due convegni, esposizione di antiche attrezzature rurali, momenti musicali.
E poi tutti a tavola, con i menù speciali dei ristoranti di Crodo e frazioni.
Escursione giornaliera Il “muro del diavolo” di Arvenolo
Difficoltà escursionistica: E (scala CAI)
Ritrovo: ore 9.15 Centro Viste del Parco Veglia-Devero a Crodo
Costo: 10 € a persona
Info e prenotazione obbligatoria (15 posti disponibili): 340 2464944
XIII edizione Convegno SoZooAlp
“Attività zootecniche e fauna selvatica: alla ricerca di una coesistenza”
Foro Boario di Crodo, dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Evento a cura di SoZooAlp e Aree Protette Ossola
Escursione mattutina a Viceno
Ritrovo: ore 10 presso il parcheggio di Viceno, nei pressi dell’Hotel Edelweiss
Costo: 10 € a persona – 25 € per famiglie con bambini
Info e prenotazione obbligatoria: 347 9103100 – abertoni@hotmail.it
Open Day Istituto Agrario Fobelli
Via Roma, 9 – Crodo
Dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane.
Ore 14.00-15.00-16.00
Presentazione e visite guidate dell’istituto e dell’azienda agraria didattica (caseificio, cantina vitivinicola, birrificio) divise in 3 gruppi con ritrovo agli orari specificati. Non è necessaria la prenotazione.
Ore 15.30
Semina della segale aperta a tutti, in compagnia dei bambini delle scuole elementari
Escursione pomeridiana “Dal bosco alla tavola”
Ritrovo: ore 14 presso il parcheggio del Foro Boario di Crodo
Costo: 8 € a persona – 20 € per famiglie con bambini
Info e prenotazione obbligatoria: 347 9103100 – abertoni@hotmail.it
Convegno “Tempo di semina. La segale nell’economia alpina di ieri e di oggi”
Foro Boario di Crodo, ore 17.30
Aspetti agronomici, concimazione, struttura del terreno, patologie, macchine per la coltivazione della segale, aspetti nutrizionali: il mondo della segale in un convegno aperto a tutti.
Relatori: Prof. Silvano Ragozza, prof. Daniele Grossi, prof. Mauro Adobati, Prof.ssa Marta Brusco e per Associazione Terraviva i referenti Ivano De Negri e Alberto Senaldi.
Il convegno è organizzato in collaborazione con Associazione Canova.
Esposizione di antiche attrezzature utilizzate per la coltivazione dei cereali insieme ad una selezione di fotografie sull’architettura tradizionale realizzate all’interno del progetto del censimento degli edifici storici del Comune di Crodo curato da Giada Zerboni e coordinato dalle associazioni Musei dell’Ossola e Canova.
Intrattenimento musicale
Duo “Corno delle Alpi Edelweiss”
Nel pomeriggio presso Istituto Agrario Fobelli e Foro Boario di Crodo
Servizio bar attivo per tutta la giornata presso il Foro Boario di Crodo.