Venerdì 21 ottobre 2022
XIII edizione Convegno SoZooAlp
“Attività zootecniche e fauna selvatica: alla ricerca di una coesistenza”
Foro Boario di Crodo, dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Evento a cura di SoZooAlp e Aree Protette Ossola
Convegno “Alpe Cravariola. Il possesso e la gestione di una risorsa locale.”
Foro Boario di Crodo, ore 20.30
Iniziativa a cura del Centro Studi Piero Ginocchi in occasione dei 40 anni della Biblioteca e della Compagnia Teatrale Vittorio Resta.
Interverranno:
Prof. Enrico Rizzi, autore de “I de Rodis e l’alpe della dote”
Prof. Angelo Torre, autore de “Il Comune di Crodo e i conflitti intorno alla Cravairola/Cravariola tra età moderna e contemporanea”
Francesco Maria Ferrari, George P. Marsh e il lodo internazionale del 1874.
Si può fare la storia di un pascolo? E perché farla? In altri termini, che cosa era e cosa rappresentava la Cravariola per le popolazioni di Crodo ma non solo?
Nel caso di questo specifico pascolo, una documentazione abbondante permette di entrare nel vivo di temi della storia di Crodo, di altre comunità ossolane e della Valle Maggia.
Dalle vicende delle famiglie signorili che controllavano questa area montana nel Medioevo, si risale ai tanti e profondi conflitti della età moderna, per finire con il capitolo che chiude tutte queste contese nella seconda metà dell’Ottocento, un arbitrato internazionale affidato a un’importante figura di intellettuale statunitense, diplomatico, geografo e fondatore dell’ecologia moderna.
Servizio bar attivo per tutto il pomeriggio presso il Foro Boario di Crodo.