Dal 3 dicembre 2022 torna Presepi sull’acqua: un evento unico in Italia
A Crodo e frazioni, da sabato 3 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023
La Natività interpretata dai cittadini di Crodo e delle sue frazioni di montagna,
in un percorso visitabile gratuitamente 24 ore su 24
Attesissimi, tornano gli allestimenti per la 8a edizione di Presepi sull’acqua a Crodo.
Tra antichi borghi, fontane e lavatoi della Valle Antigorio, in Piemonte.
Saranno come sempre numerose e curatissime nei particolari le nuove installazioni artigianali, fra tradizione e sperimentazione, di Presepi sull’acqua. Tutte avranno un comune denominatore: l’acqua di fontane, antichi lavatoi e rii. Una ricetta semplice e vincente, che nelle passate sette edizioni della manifestazione piemontese ha richiamato un pubblico numerosissimo alla scoperta del territorio di Crodo e delle sue caratteristiche frazioni e che anche quest’anno caratterizzerà l’evento in programma dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.
Una nuova edizione fortemente voluta dal Comune di Crodo, che la organizza grazie alla grande e preziosa passione dei curatori e con la collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola. Per l’edizione di quest’anno l’amministrazione crodese ha anche voluto confermare un gemellaggio con la manifestazione “Terninpresepe”, in programma da dicembre nel cuore dell’Umbria.
I curatori, semplici cittadini appassionati e dall’eccezionale creatività, promettono di stupire anche in questa ottava edizione: Presepi sull’acqua è un evento diffuso e rappresenta oggi una delle manifestazioni natalizie più particolari nel ricco panorama nazionale. Piccole Natività minimaliste si alterneranno ad imponenti presepi frutto di grande maestria e realizzati spesso con gli elementi naturali offerti da questa porzione di Val d’Ossola. E la visita al percorso è assolutamente gratuita.
Scopri i Presepi sull’acqua grazie alle escursioni guidate adatte a tutti!
Il servizio di visite guidate con accompagnamento a cura dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola ti porta alla scoperta dei borghi e delle installazioni sul territorio grazie ad itinerari di mezza giornata o giornata intera con minibus e l’accompagnamento delle Guide del Parco.
Informazioni telefonando al numero 0324 72572 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30, oppure via mail a comunicazione@areeprotetteossola.it.
CALENDARIO ESCURSIONI:
sabato 3 e domenica 4 dicembre;
giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre;
sabato 17 e domenica 18 dicembre;
sabato 24 dicembre 2022;
martedì 27, mercoledì 28, giovedì 29, venerdì 30, sabato 31 dicembre;
lunedì 2, martedì 3, mercoledì 4, giovedì 5, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio.
Mattino ore 9:30 – Pomeriggio ore 14:00
COSTI (escluso trasporto con minibus)
adulti €10 mezza giornata, €15 giornata intera
bambini dai 3 ai 12 anni €7; bimbi fino a 3 anni gratis.
Crodo e le sue frazioni di montagna ospiteranno un percorso di magia ed emozioni tra oltre sessanta presepi: un’idea tanto semplice quanto affascinante, portata avanti grazie alla volontà dei curatori, che lavorano mesi per predisporre gli allestimenti. Un evento che si trasforma in un’originale riscoperta di un territorio in cui i paesaggi incontaminati si fondono con le architetture tipiche alpine. Il percorso è sempre fruibile, di giorno e di sera, quando le luci dei presepi rendono ancor più carica di suggestione questa esperienza, lungo strade, sentieri e mulattiere che portano dai 500 metri di Crodo ai 1200 metri d’altitudine della frazione più alta, l’Alpe Foppiano.
La visita a Presepi sull’acqua diventa anche occasione per scoprire le meraviglie ambientali della Valle Antigorio e le eccellenze gastronomiche racchiuse come tesori tra le vette di questo angolo alpino: immancabile dunque una sosta nei ristoranti locali, in grado di proporre deliziosi piatti gourmet con prodotti a km 0, così come presso produttori e artigiani del gusto che qui, tra formaggi d’alpeggio, prelibatezze da forno, erbe officinali e salumi di alta qualità, rappresentano un’altra tappa apprezzata dai palati più esigenti.
Strutture ricettive accoglienti, rilassanti centri benessere e il vicino polo termale di Premia, riaperto questa estate dopo importanti lavori di rinnovamento della struttura, completano l’offerta della Valle Antigorio.
In occasione della tua visita a Crodo e frazioni per Presepi sull’acqua scopri il programma natalizio degli eventi organizzati dalla Pro loco di Crodo 2.0.
Scarica l’utile mappa completa dell’itinerario, che potrà essere percorso interamente a piedi (per i più allenati) oppure attraverso alcuni tratti in auto e poi, tra borghi e frazioni, rigorosamente lungo mulattiere e percorsi pedonali, in una vera e propria “caccia al presepe“, anche attraverso le escursioni guidate con accompagnatori naturalistici e con minibus.
Chi desidera scoprire i nostri Presepi sull’acqua in compagnia potrà usufruire del servizio di visite guidate con accompagnamento a cura dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola: gite alla scoperta dei borghi e delle installazioni sul territorio, itinerari di mezza giornata o giornata intera con minibus e l’accompagnamento delle Guide del Parco.
Scopri tutte le informazioni utili per rendere la tua visita davvero piacevole e per organizzare al meglio le tue giornate.