Info utili
Se scegliete di raggiungerci in treno, potrete arrivare fino alla stazione internazionale FS di Domodossola, da dove potrete proseguire in bus fino a Crodo (controllate gli orari seguendo questo link). Per visitare le installazioni di Presepi sull’acqua dovrete spostarvi da Crodo camminando lungo strade, mulattiere e sentieri.
Se invece utilizzerete la vostra auto, arrivati a Domodossola dal resto del mondo, puntate dritto verso nord, in quella lingua di Piemonte che s’incunea tra la Svizzera tedesca e quella italiana, che il fiume Toce percorre in senso inverso costellandola di spettacolari cascate e affascinanti centrali idroelettriche.
Il primo comune che incontrate dopo la galleria di Pontemaglio – che separa fisicamente e climaticamente le Valli Antigorio e Formazza dal resto del Belpaese – è Crodo. Nel piccolo abitato di Rencio Inferiore (406 metri s.l.m.) vi dà il benvenuto il primo Presepe sull’acqua del percorso, che si snoda per una quindicina di chilometri e raggruppa ben 72 Natività, salendo fino ai 1217 metri di altitudine di Foppiano sul versante ovest e ai 685 di Maglioggio sul versante est della Valle.
Scopri i Presepi sull’acqua grazie a visite ed escursioni guidate
Le visite guidate ai Presepi
Semplici visite guidate adatte a tutti, su percorsi urbani, mulattiere o sentieri di facile percorrenza.
Sono previsti un tour al mattino (visita ai Presepi sull’acqua di Cravegna, Mozzio e Viceno) e uno al pomeriggio (visita ai Presepi sull’acqua di Crodo, Verampio e Maglioggio).
Costo visita di mezza giornata: € 10,00 + € 2,00 minibus
Costo visita della giornata intera: € 15,00 + € 3,00 minibus
Bimbi fino a 3 anni: gratuito (dovranno essere tenuti in braccio nei tragitti in bus).
Bambini dai 3 ai 12 anni: mezza giornata € 7,00 + € 2,00 minibus, giornata intera €10,00 + € 3,00 minibus
Persone con disabilità: € 7,00 + € 2,00 minibus, giornata intera €10,00 + € 3,00 minibus (attenzione, il bus non è adatto al trasporto di disabili in carrozzina).
Non sono ammessi animali, di nessuna taglia.
Il biglietto del minibus si acquista direttamente sul mezzo.
Le escursioni guidate: percorso tra frazioni e Presepi
Nelle mattine di domenica 22, venerdì 27, sabato 28 dicembre e sabato 4 gennaio le escursioni guidate, con accompagnamento delle Guide escursionistiche Susanne Mayer e Daniela Dei Giudici e partenza alle ore 10, ti permetteranno di ammirare diverse località di Crodo, in un percorso itinerante tra i Presepi sull’acqua.
Ritrovo a Cravegna, nel parcheggio della Chiesa, tragitto da Cravegna a Smeglio in minibus.
Il percorso a piedi, della durata indicativa di 3 ore con visita delle varie frazioni e delle installazioni, parte dal Santuario di Smeglio e, passando per le frazioni di Mozzio, Viceno, Campieno, arriva a Cravegna.
Tariffa adulti € 10 + € 2 per il minibus. Pagamento direttamente sul posto.
Minimo 6 partecipanti,
Prenotazione obbligatoria via whatsapp, sms o telefono al +39 349 4056235 oppure via mail all’indirizzo susanneossolaguide@gmail.com
Il percorso è lungo oltre 15 chilometri e, partendo da una altitudine di 500 metri, arriva a toccare i 1200 su un versante e gli 800 sull’altro.
Il circuito è percorribile in auto o pullman, in quest’ultimo caso facendo attenzione all’abitato di Mozzio (826 metri s.l.m.), dove la strada provinciale si snoda a filo delle belle case in pietra all’interno del nucleo abitato (il percorso per i bus passa dunque da Cravegna e raggiunge Foppiano). Ma può essere percorso anche in bicicletta o a piedi, interamente – se siete buoni camminatori – o a tappe, frazione per frazione.
Pubblicheremo anche una mappa con segnalati i sentieri e le mulattiere e i relativi tempi di percorrenza per raggiungere a passo lento le varie installazioni.
Per esempio, nei dintorni di Crodo, si possono visitare le installazioni di Rencio, Al Piano Viceno e Superiore, Molinetto, Vegno e Bagni (tutte posizionate lungo la Strada Statale 659 in circa 3 chilometri).
Nel centro di Crodo, le belle installazioni sono sufficientemente vicine per permettere un giro a piedi per il paese, non dimenticando di ammirarne la parte antica, intorno a Piazza Pretura.
Alcune installazioni potrebbero non essere visitabili in determinati orari.
Da Crodo, salendo verso ovest, percorrete per 3 chilometri circa la Provinciale 73, strada panoramica che consente il giro delle frazioni crodesi situate alle pendici del monte Cistella: nei dintorni di Mozzio la carreggiata è ritmata da una serie di fontane e lavatoi ben allestiti da Smeglio (748 metri s.l.m.) al Centro di Mozzio (850 metri s.l.m.). L’alternativa è avventurarsi per le belle mulattiere.
Proseguendo per circa 1,5 chilometri, a Viceno (895 metri s.l.m.) sono visitabili altre installazioni all’interno del suggestivo vecchio borgo.
Tre chilometri vi separano ora dal presepe di Foppiano (1217 metri s.l.m.) e la strada comunale che vi conduce permette la visita alle installazioni in località Rovallo (1100 metri s.l.m.).
Ripercorrendo la strada in discesa fino a Viceno e dirigendosi poi verso Cravegna per 2 chilometri, scopriamo da Campieno (873 metri s.l.m.) fino alla strada che conduce a Fariolo una dozzina di altre imperdibili installazioni, realizzate con il coordinamento dell’Unione Sportiva Cravegna. Con un po’ di tempo a disposizione, si può lasciare la macchina e assaporare l’intero percorso a piedi (4/5 chilometri).
Tornando verso Crodo e Domodossola per circa 6 chilometri, tappa obbligatoria sono i presepi di Verampio (520 metri s.l.m.), dove non dimenticate di ammirare anche l’eclettica Centrale Idroelettrica Ettore Conti di Piero Portaluppi. Infine, passando per l’installazione di Braccio, potrete raggiungere i Presepi sull’acqua sul versante est della valle: salite per circa 3 chilometri fino a raggiungere i presepi allestiti a Maglioggio (685 metri s.l.m.).
Il percorso può anche essere affrontato al contrario (variante obbligatoria per i pullman – vedi info ad inizio pagina), ovvero proseguendo dal centro di Crodo sulla Strada Statale 659 fino al bivio per Cravegna e percorrendo la Strada Provinciale 73 in senso inverso, ovvero da Cravegna a Viceno e poi a Mozzio.
Alcune installazioni potrebbero non essere visitabili in determinati orari.
Aree sosta per camper
Campeggio Cistella
Località Quartarone, 9
28862 Crodo (VB)
Tel. +39 0324 61493
Area Camper Baceno
Via Rivera
28861 Baceno (VB)
Tel. +39 335 8394350
I bagni pubblici sono ubicati all’esterno del Convitto e nei pressi della Latteria Antigoriana Dicrodo.
Il benzinaio è ubicato in località Molinetto, vicino al Bar Excalibur.
Il bancomat e la farmacia sono ubicati in Piazza Marconi a Crodo.
Durante i weekend troverete un punto di sosta al caldo presso il Foro Boario (via del Cuculo 4/A, Crodo), dove saranno disponibili anche un bar e servizi igienici.
Per una pausa rifocillante durante la visita ai Presepi sull’acqua, nei nostri ristoranti potrete degustare i prodotti tipici a chilometro zero di questa porzione di Alpi: gli insuperabili formaggi (dal rinomato Bettelmatt al delizioso Grasso d’Alpe e ancora al tipico Ossolano), gli ottimi salumi e le carni genuine, che i ristoratori locali interpretano con ricette autentiche, in equilibrio fra tradizione e innovazione, insieme a pani, miele ed erbe nostrane.
Clicca sul bottone per scegliere tra i nostri ristoranti. Clicca invece qui per scoprire i negozi e le attività tipiche di Crodo e delle sue frazioni.
Se desiderate visitare Presepi sull’acqua con calma e dedicare alle splendide valli circostanti più giornate, prenotate la vostra stanza presso una delle strutture ricettive del nostro territorio. La calda accoglienza e la tranquilla atmosfera familiare, unite alla possibilità di godere di moderni centri benessere e spa, renderanno indimenticabile il vostro soggiorno in questi hotel e B&B, immersi in paesaggi ammantati dal bianco candore invernale.
Clicca sul bottone per maggiori informazioni su dove dormire.
Info point
Non avete trovato qui le informazioni che stavate cercando?
L’info point dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, all’ingresso di Crodo, sarà a vostra disposizione per rispondere ad ogni dubbio o richiesta.
Per il periodo dal 7 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 l’info point rimarrà aperto con orario 9.00-12.00 e 14.00-17.00 tutti i giorni escluso il 25 e il 26 dicembre 2024 e il 1 gennaio 2025.
Il 24 e il 31 dicembre l’info point sarà aperto solo al mattino.
Info Point
c/o Centro visita Ente Aree protette
Via Bagni 20, Crodo
+39 0324 72572
comunicazione@areeprotetteossola.it